L'AZIENDA

...almeno 3 generazioni nel legno

L'azienda NERI è passata di mano da padre a figlio per almeno tre volte.
Senza bisogno di ricercare più addietro nel tempo, già nei primi decenni del '900, Olinto, nonno paterno del titolare, svolgeva l'attività di sfruttamento delle foreste locali trasformando il legno di castagno in travatura, pali, ceste e gabbie da impiegare in agricoltura così come nell'edilizia.
L'impresa aveva assunto una dimensione regionale e la struttura la consentiva di effetturare forniture anche alle miniere del senese e grossetano.
Al culmine del successo imprenditoriale, purtroppo, un gravissimo incidente stradale nel 1933 sottrasse alla vita l'unico titolare lasciando nella costernazione la moglie, tre figli giovani e quattro piccolissimi ed aprendo la strada ad un sesnsibile declino aziendale.
Ad uno dei tre figli maggiori spettò l'ingrato compito di "rimettere insieme i cocci" dello stupendo vaso che si era frantumato e non senza poche difficoltà Guido, padre dell'attuale titolare, a poco a poco, riprese le redini dell'azienda contrastando anche le speculazioni che a seguito della tragedia si erano venute formando.
Con pazienza e tenacia negli anni '40 e '50 Guido, con la collaborazione prima di un fratello e successivamente della famiglia, riuscì piano piano a risollevare le sorti dell'impresa incrementando l'attività ed aggiungendo alle consuete lavorazioni del castagno anche la commercializzazione di altre specie legnose, particolarmente quelle resinose provenienti dalle zone alpine italiane e austriache; oltre a questo, negli anni '60, nei magazzini comparirono i pannelli di compensato e fibra di legno richiesti dalle falegnamerie per la produzione di porte ed arredamenti.
Negli anni '70, ha luogo l'ultimo trapasso aziendale per opera di Alessandro, attuale titolare dell'azienda, che contribuisce all'espansione dell'attività allargando oltre i confini nazionali le fonti di approvvigionamento diretto del legname ed ai primi anni '80 riesce a dotarsi delle strutture logistiche e macchinari adeguati ad un efficace operatività per il tempo che viviamo.